Descrizione
100% Criollo del Perù – Bio – Vegano – Dolcificato con sciroppo d’Agave
Siamo orgogliosi di condividere con te le emozioni e il profumo del nostro cioccolato crudo prodotto con il cacao Criollo della foresta amazzonica del Perù, il cacao più pregiato, ricco di antiossidanti e nutrienti naturali, lavorato artigianalmente a temperatura mai superiore ai 42°, privo di latticini, edulcoranti, zuccheri raffinati, lecitina, dolcificato con sciroppo di agave bio.
Ingredienti: burro di cacao*, polvere di cacao*, sciroppo di agave*, polvere essiccata del frutto di baobab*, vaniglia in polvere*. (* biologico)
Peso: 48g
Tabella Nutrizionale
Valore nutrizionale | Per 100 g | Per tavoletta (48 g) |
Valore energetico | 577 kcal – 2415 kJ | 277 kcal – 1599 kJ |
Proteine | 11 g | 5 g |
Carboidrati | 24 g | 12 g |
Grassi | 49 g | 24 g |
La grande differenza tra crudo e cotto
La preparazione tipica dei chicchi di cacao prevede la rimozione della polpa che li riveste, insieme alla scorza esterna del frutto, poi si lasciano seccare i semi per renderli conservabili. Finché i semi rimangono a contatto con la polpa (un a volta tolta la scorza esterna), si verifica una fermentazione che scinde le proteine in aminoacidi, i quali sono più digeribili per noi e tra l’altro sono responsabili del caratteristico aroma e gusto di cioccolato. Quindi i tempi di fermentazione e di essiccatura incidono molto sul risultato organolettico finale. La popolazione del Centro e Sud America usava il cacao soprattutto come alimento. In tal caso, esso non ha bisogno di alcuna lavorazione.
I chicchi possono essere mangiati appena tolti dal frutto oppure brevemente essiccati, con ancora la polpa attaccata. Non è affatto vero che i chicchi di cacao debbano e ssere fermentati e/o cotti per diventare commestibili! Anzi, queste procedure modificano profondamente il tenore di micronutrienti, la loro composizione e la loro efficacia. Non c’è da stupirsi se il cacao fin dall’antichità è stato chiamato il cibo degli dei ed è stato a lungo annoverato tra le medicine. Nel 1956 un prete spagnolo, Bernardino de Sahugùn, giunse in messico dove poi visse per 61 anni. Lì scrisse un trattato sulla cultura Atzeca dove il cacao era spesso menzionato come medicina locale, come lassativo e come ricostituente. Il cacao crudo contiene 20 volte più antiossidanti del vino rosso e 30 volte più del tè verde. Secondo David Wolfe, considerato uno dei maggiori conoscitori del “raw food”, il cacao crudo ha il 367 per cento degli antiossidanti in più rispetto al migliore cacao tostato. Il cacao crudo (non torrefatto) è un’ottima fonte di magnesio, dopamina e serotonina. Infatti, aiuta a combattere i radicali liberi, prev iene problemi cardiaci, regola la pressione, rafforza il sistema immunitario e regola lo zucchero nel sangue.
Un altro elemento prezioso del cacao è il Triptofano , un’aminoacido essenziale che va assunto con l’alimentazione , dato che l’organismo umano non è in grado di sintetizzarlo. Normalmente, il Triptofano è presente solo nella carne di agnello, nelle sardine, nel formaggio e nelle uova ed è un precursore della Serotonina e della Melatonina. Tra le sue funzioni vi sono quella di antidepressivo, ansiolitico e di induzione al sonno . Viene usato in psichiatria come agente contro i com portamenti maniaci e aggressivi, diminuisce la fame e la sensibilità al dolore. Il deficit di questo aminoacido produce un ritardo nella crescita di bambini e adolescenti, apatia, edema, debolezza, depigmentazione dei capelli, astenia, sonnolenza, danni epatici. Grazie al Triptofano, anche se il cacao ha parecchi a Teobromina , che è di persé uno stimolante, una bevanda al cacao spesso può conciliare il sonno. Il Triptofano però è sensibile al calore e viene disperso nella cottura , per questo è presente solo nel cacao crudo.
Ultimamente è stato ritrovato nel cacao raw (crudo) un altro elemento interessante: l’Anandamide.
Il nome dice tutto: deriva dal Sanscrito Ananda, ovvero “beatitudine interiore”.
L’Anandamide infatti è un neurotrasmettitore che simula gli effetti dei composti psicoattivi
presenti nella Cannabis e quindi diminuisce l’ansia, la depressione, aiuta il buon umore e
tiene sotto controllo l’appetito. Ed è legale!
Il Cacao deriva dai semi di Theobroma Cacao , che significa letteralmente ” Cibo degli Dei ” .
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.048 kg |
---|---|
Disponibilità | immediata |
COD | AEICIOK001 |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.