Descrizione
Edizione speciale da collezione a tiratura limitata.
Una splendida edizione da collezione a tiratura limitata, con copertina rigida rivestita in tela con titoli in oro. Un classico immortale, da leggere e rileggere, e da conservare nella tua libreria, nella tua casa o sul tuo altare come una speciale benedizione.
La versione originale del 1946
Un best-seller fin dalla sua comparsa nel 1946, l’Autobiografia di uno yogi è uno dei più famosi classici spirituali del mondo ed è stata annoverata tra i cento libri spirituali più importanti del secolo. Ha venduto oltre venti milioni di copie ed è stata tradotta in più di ventotto lingue.
Con questa edizione, la versione originale disponibile in italiano in tutto il suo autentico e inalterato potere, così come Paramhansa Yogananda la presentò per la prima volta.
In questo libro straordinario, che dona ispirazione, speranza e illuminazione a tutti i ricercatori della verità e che ha trasformato la vita di milioni di lettori, possiamo trovare:
- la crescita affascinante di Yogananda verso l’illuminazione
- storie miracolose e vere di grandi yogi e santi
- una brillante spiegazione dell’antica filosofia yogica
- una descrizione illuminante dei mondi più elevati della creazione
- un’introduzione all’antica tecnica del Kriya Yoga
- una sintesi spirituale tra Occidente e Oriente
- la vibrazione autentica del testo originale.
Una lettura affascinante per i ricercatori di ogni sentiero e religione, così come per i liberi pensatori, gli atei, gli scienziati e chiunque sia interessato a esplorare i misteri più profondi della vita.
«Il messaggio dello yoga circonderà il globo e contribuirà a far nascere quella fratellanza tra gli uomini che è il risultato della diretta percezione dell’Unico Padre» – Paramhansa Yogananda


Guarda questo ispirante video
Visita il nuovo sito: Autobiografia di uno Yogi!
Troverai curiosità, estratti e tante notizie su questo libro meraviglioso.

Splendida intervista di Daniele Bossari a Swami Kriyananda
su Autobiografia di uno yogi, maggio 2010:
Alcune note sull’edizioni di Autobiografia di uno yogi
L’Autobiografia di uno yogi fu pubblicata per la prima volta nel 1946 dalla casa editrice Philosophical Library di New York.
Nel 1949 Yogananda pubblicò la seconda edizione, identica in tutto e per tutto alla prima ma stampata su carta più pesante.
Nel 1951 il Maestro pubblicò la terza edizione, l’ultima durante la sua vita. In essa egli aggiunse il capitolo 49, intitolato «Gli anni dal 1940 al 1951». Il resto del libro cambiò pochissimo rispetto all’edizione originale, come spiega lo stesso Yogananda in una nota esplicativa datata 12 aprile 1951 e inserita all’inizio del libro: «La terza edizione contiene diverse nuove immagini, lievi revisioni del testo, molte nuove note e un nuovo capitolo, ‘Gli anni dal 1940 al 1951’».
Il capitolo 48 della prima edizione fu in parte «esportato» nel nuovo capitolo 49 e vari paragrafi furono modificati. In una nota all’inizio del nuovo capitolo Yogananda scrisse: «Al capitolo 49 della terza edizione di questo libro (1951) è stato aggiunto molto materiale inedito. Venendo incontro alle richieste di numerosi lettori delle prime due edizioni ho risposto, in questo capitolo, a varie domande riguardanti l’India, lo yoga e la filosofia vedica». Egli descrisse anche lo sviluppo dei suoi centri e delle diverse attività negli ultimi anni.
La storia dell’Autobiografia di uno yogi
Con la sua Autobiografia di uno yogi Paramhansa Yogananda ci ha lasciato non soltanto l’ispirante racconto della sua vita e del suo viaggio verso la realizzazione del Sé, ma anche uno dei più preziosi gioielli della letteratura spirituale di ogni tempo.
Se sei interessato a conoscere la storia della nascita di questo capolavoro e dei cambiamenti intervenuti nelle diverse edizioni, puoi cliccare sul link di seguito.
L’autore: Paramhansa Yogananda (1893-1952)
È stato il primo grande maestro indiano a trasferirsi in Occidente. Autore della famosa Autobiografia di uno yogi, pubblicata per la prima volta nel 1946, è considerato una delle principali e più amate figure spirituali dei nostri tempi. Yogananda ha dato risalto ai principi eterni alla base di ogni religione. Il suo scopo era quello di aiutare i ricercatori sinceri della Verità, indipendentemente dal loro credo, a ottenere l’esperienza interiore e diretta di Dio. Egli ha insegnato che l’essenza intima di ogni religione è la stessa: la via all’unione con l’Infinito, conosciuta come realizzazione del Sé. Per aiutarci, Yogananda ha trasmesso l’antica scienza del Kriya Yoga, insegnando pratiche spirituali facilmente accessibili ai ricercatori occidentali.
“Una luce radiosa in mezzo alle tenebre, tale era la presenza di Yogananda in questo mondo. Anime così grandi vengono molto raramente sulla Terra, si incarnano solo quando l’umanità si trova in una condizione di estremo bisogno.” — Shankaracharya di Kanchipuram
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.77 kg |
---|---|
Autore | Paramhansa Yogananda |
ISBN | 9788888401195 |
Dimensioni | 150 x 210 mm |
Copertina | cartonata con sovracoperta e bandelle |
Pagine | 480 |
Foto | in bianco e nero |
Altre informazioni | Edizione speciale da collezione a tiratura limitata, con copertina rigida rivestita in tela con titoli in oro |
Disponibilità | immediata |
COD | AE57S |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.