Descrizione
Con l’acquisto di questa opera, ricevi in omaggio il Cd
OM. Meditazioni e pratiche con l’Om secondo Yogananda.
L’edizione originale del 1946 finalmente in versione tascabile!
Ci sono libri che hanno il potere di trasformare l’esistenza. Libri capaci di spalancare le finestre dell’anima. Libri rari. È il caso di Autobiografia di uno yogi, il capolavoro del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda, annoverato tra i cento libri di spiritualità più importanti del XX secolo. La sua pubblicazione nel 1946 produsse un’autentica rivoluzione spirituale e a distanza di oltre 70 anni quest’opera rimane un bestseller senza tempo.
Ha venduto circa 20 milioni di copie ed è stato tradotto in oltre 30 lingue.
A grande richiesta, questo libro straordinario è ora disponibile in versione tascabile, da portare con te, ovunque, per sempre nuova ispirazione.
L’edizione originale del 1946, con affascinanti brani inediti, offre al lettore l’opportunità di leggere la versione che Yogananda ha consegnato al mondo. Un’edizione unica, fedele in ogni dettaglio all’originale curato personalmente da Yogananda, che impresse in ogni parola la sua Coscienza e le sue potenti vibrazioni nel corso di una stesura durata 25 anni.
In questo classico spirituale, che dona ispirazione, speranza e illuminazione a tutti i ricercatori della verità e che ha trasformato la vita di milioni di lettori, possiamo trovare:
- la crescita di Yogananda verso l’illuminazione
- storie miracolose e vere di grandi yogi e santi
- una brillante spiegazione dell’antica filosofia yogica
- una descrizione illuminante dei mondi più elevati della creazione
- un’introduzione all’antica tecnica del Kriya Yoga
- una sintesi spirituale tra Occidente e Oriente
- le vibrazioni della Coscienza di un grande Maestro illuminato
Una lettura affascinante per i ricercatori di ogni sentiero e religione e per chiunque sia interessato a esplorare i misteri più profondi della vita.
«Il ruolo benedetto del Kriya Yoga in Occidente non è che agli inizi. Possano tutti gli esseri umani venire a conoscenza che esiste una specifica tecnica scientifica di realizzazione del Sé per superare ogni sofferenza umana!» ~ Paramhansa Yogananda
Scarica qui il PDF GRATUITO dei primi tre capitoli di Autobiografia di uno yogi:
Capitolo 9 Il devoto estatico e il suo idillio cosmico

Scarica qui l’ESTRATTO GRATUITO dell’audiolibro di Autobiografia di uno yogi:
Capitolo 9 Il devoto estatico e il suo idillio cosmico

Guarda questo ispirante video
Visita il sito: Autobiografia di uno Yogi!
Troverai curiosità, estratti e tante notizie su questo libro meraviglioso.

Splendida intervista di Daniele Bossari a Swami Kriyananda
su Autobiografia di uno yogi, maggio 2010:
Indice
Prefazione di W.Y. Evans-Wentz
1. I miei genitori e la mia infanzia 2. La morte di mia madre e il mistico amuleto 3. Il santo con due corpi (Swami Pranabananda) 4. La mia fuga interrotta verso l’Himalaya 5. Il “Santo dei profumi” mostra i suoi prodigi 6. Lo Swami delle tigri 7. Il santo che levitava (Nagendra Nath Bhaduri) 8. Il grande scienziato indiano J.C. Bose 9. Il devoto estatico e il suo idillio cosmico (il Maestro Mahasaya) 10. Incontro il mio Maestro, Sri Yukteswar 11. Due ragazzi senza un soldo a Brindaban 12. Gli anni trascorsi nell’ashram del mio Maestro 13. Il santo che non dormiva mai (Ram Gopal Muzumdar) 14. Un’esperienza di coscienza cosmica 15. Il furto del cavolfiore 16. Sconfiggere gli astri 17. Sasi e i tre zaffiri 18.Un maomettano che operava prodigi (Afzal Khan) 19. Il mio Maestro, pur essendo a Calcutta, appare a Serampore 20. Non visitiamo il Kashmir 21. Visitiamo il Kashmir 22. Il cuore di un’immagine di pietra 23. Mi laureo 24. Divento monaco dell’Ordine degli Swami |
25. Mio fratello Ananta e mia sorella Nalini 26. La scienza del Kriya Yoga 27. Fondo una scuola ispirata allo yoga a Ranchi 28. Kashi, rinato e ritrovato 29. Rabindranath Tagore e io confrontiamo le nostre scuole 30. La legge dei miracoli 31. A colloquio con la Madre santa (Kashi Moni Lahiri) 32. Rama viene risuscitato dalla morte 33. Babaji, lo yogi cristico dell’India moderna 34. Un palazzo si materializza sull’Himalaya 35. La vita cristica di Lahiri Mahasaya 36. L’interesse di Babaji per l’Occidente 37. Vado in America 38. Luther Burbank: un santo fra le rose 39. Therese Neumann: la cattolica con le stigmate 40. Ritorno in India 41. Un idillio nel Sud dell’India 42. Gli ultimi giorni con il mio Guru 43. La resurrezione di Sri Yukteswar 44. Con il Mahatma Gandhi a Wardha 45. La “Madre permeata di gioia” del Bengala (Ananda Moyi Ma) 46. La yogini che non mangia mai (Giri Bala) 47. Ritorno in Occidente 48. A Encinitas, in California |
Nota dell’editore
Caro Lettore,
così come per migliaia di persone in tutto il mondo, l’Autobiografia di uno yogi ha segnato anche per noi le tappe più profonde della ricerca spirituale. Per anni ci ha guidati e ispirati. Per anni è stata nostra fedele compagna, conducendoci per mano fino alla creazione di questa casa editrice dedicata alla diffusione delle opere di Yogananda e di uno dei suoi principali discepoli diretti, Swami Kriyananda.
Pubblicare questo capolavoro è per noi un grande onore e al tempo stesso una grande responsabilità. Dopo quasi tre anni di intenso lavoro di traduzione e ricostruzione del significato originario, con il prezioso contributo e sotto la guida spirituale di Swami Kriyananda, che visse insieme al Maestro e collaborò con lui nell’attività editoriale, siamo felici di offrire questa grande opera nella sua versione originale, così come Yogananda la scrisse. Egli lavorò per venticinque anni alla prima edizione dell’Autobiografia, di cui curò personalmente la pubblicazione affinché ogni parola riflettesse il suo spirito e le sue vibrazioni. «Sarà il mio portavoce» disse. Il nostro desiderio, in quanto discepoli di questo grande Maestro, è che la sua “voce” e le sue vibrazioni possano giungere a tutti con quella stessa forza e purezza.
Questa prima edizione dell’Autobiografia rivela un’immediatezza, un umorismo e un’universalità sorprendenti. Al fine di preservarne il più possibile lo spirito, nella traduzione si è cercato di aderire fedelmente allo stile, alle scelte lessicali (a volte alquanto creative e inusuali), alla formulazione delle frasi e perfino alla punteggiatura del testo originale. Per mantenere intatta l’integrità della prima edizione, inoltre, i pochissimi dati inesatti (in particolare, alcuni riferimenti a date o nomi) non sono stati modificati, ma segnalati in nota nei casi in cui si è ritenuto fossero realmente significativi. Anche la grafica riproduce fedelmente quella dell’edizione del 1946, discostandosi in parte dalle consuetudini editoriali attuali. L’unica modifica apportata rispetto a tale edizione è l’indice analitico, da noi ampliato.
Chi ha già letto l’Autobiografia di uno yogi troverà in questa edizione brani inediti di grande interesse; potrà inoltre cogliere sfumature inaspettate in passi ben conosciuti. Ci auguriamo di contribuire in tal modo a suscitare un rinnovato interesse per l’opera immortale di Paramhansa Yogananda e siamo felici di condividere con tutti i lettori questo entusiasmante viaggio dell’Anima.
Con gioia, Ananda Edizioni
La storia dell’Autobiografia di uno yogi
Con la sua Autobiografia di uno yogi Paramhansa Yogananda ci ha lasciato non soltanto l’ispirante racconto della sua vita e del suo viaggio verso la realizzazione del Sé, ma anche uno dei più preziosi gioielli della letteratura spirituale di ogni tempo.
Se sei interessato a conoscere la storia della nascita di questo capolavoro e dei cambiamenti intervenuti nelle diverse edizioni, puoi cliccare sul link di seguito.
L’autore: Paramhansa Yogananda (1893-1952)
È stato il primo grande maestro indiano a trasferirsi in Occidente. Autore della famosa Autobiografia di uno yogi, pubblicata per la prima volta nel 1946, è considerato una delle principali e più amate figure spirituali dei nostri tempi. Yogananda ha dato risalto ai principi eterni alla base di ogni religione. Il suo scopo era quello di aiutare i ricercatori sinceri della Verità, indipendentemente dal loro credo, a ottenere l’esperienza interiore e diretta di Dio. Egli ha insegnato che l’essenza intima di ogni religione è la stessa: la via all’unione con l’Infinito, conosciuta come realizzazione del Sé. Per aiutarci, Yogananda ha trasmesso l’antica scienza del Kriya Yoga, insegnando pratiche spirituali facilmente accessibili ai ricercatori occidentali.
“Una luce radiosa in mezzo alle tenebre, tale era la presenza di Yogananda in questo mondo. Anime così grandi vengono molto raramente sulla Terra, si incarnano solo quando l’umanità si trova in una condizione di estremo bisogno.” ~ Shankaracharya di Kanchipuram
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.5 kg |
---|---|
Autore | Paramhansa Yogananda |
ISBN | 9788833320045 |
Dimensioni | 120 x 168 mm |
Copertina | brossura con bandelle |
Pagine | 704 |
Foto | in bianco e nero |
Disponibilità | immediata |
Promozione speciale | per questo articolo le spese di spedizione sono solo 3,90 euro (anziché 8,00 euro) |
COD | AE118 |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.